Online users

Lion Dance - "Hung Gar Kung Fu: Scopri l'Arte Marziale Cinese!"

Vai ai contenuti

Lion Dance

La Pratica
La Danza del Leone (Mou Si) è, al giorno d'oggi, uno degli allenamenti più importanti, spesso trascurato anche dagli studenti più seri, che conserva un aspetto culturale fondamentale nella pratica delle Arti Marziali Cinesi. In un recente passato era materia di studio in tutti gli stili di Kung Fu della Cina meridionale e, la buona notizia è che la Danza del Leone è recentemente arrivata nelle scuole di Kung Fu europee e, in particolare, nelle scuole di Hung Gar italiane. Ottenne il suo avvio ufficiale in Cina durante la dinastia Qing (1644-1911). La storia racconta che l'Imperatore sognò una notte uno strano animale che gli salvò la vita; il mattino seguente descrisse il sogno a uno dei suoi ministri, il quale disse all'Imperatore che lo strano animale rappresentava una creatura dell'occidente chiamata leone. La Danza del Leone, o Mou Si, è una tradizione culturale affascinante e vivace, spesso eseguita durante il Capodanno cinese e altre celebrazioni speciali. Questa danza coinvolge performer che si muovono sotto un costume di leone, sincronizzandosi con il ritmo di tamburi, cembali e gong. È considerata un simbolo di buona fortuna e prosperità, e i movimenti del leone sono progettati per imitare il comportamento dell'animale, con salti acrobatici e movimenti energici. Oltre a essere uno spettacolo visivamente impressionante, richiede grande abilità e coordinazione da parte dei danzatori.
I leoni non erano nativi della Cina, quindi l'animale del sogno assunse caratteristiche del drago cinese e della fenice, anche se nel complesso il suo aspetto era molto vicino a quello di un leone. Questo animale, che salvò la vita all'Imperatore, divenne simbolo di buona fortuna in tutta la Cina. La credenza vuole che la Danza del Leone scacci via gli spiriti maligni, una tradizione che continua ancora oggi. Infatti, con tale danza si dà importanza all'apertura cerimoniale del nuovo anno cinese, al commercio e ad eventi particolari. Esistono due tipi di danza del leone in Cina: quella settentrionale e quella meridionale. Il leone settentrionale assomiglia molto a un canide, con corpo peloso, muso simile a un cane e ballerini atleti con gambali molto pelosi che rappresentano le zampe dell'animale. Il leone meridionale, per colore, somiglia molto a un drago-leone, con un corpo lungo come un drago e una testa simile a un leone, con una bocca larga e denti prominenti; gli atleti del leone meridionale, tradizionalmente, indossano pantaloni e magliette della pratica del KungFu appartenenti alla propria scuola. La danza del leone settentrionale era originariamente riservata solo alle feste reali. Solo gli aristocratici cinesi avevano il privilegio di assistere alla dimostrazione della danza. Quella meridionale, invece, era una cerimonia per la gente comune e specificamente per gli artisti marziali; infatti, gli atleti della danza meridionale erano sempre dei professionisti del KungFu poiché l'esecuzione richiedeva una posizione forte, la testa del leone risultava pesante e la coda portava a mantenere una posizione scomoda e goffa. Essendo la danza del leone spesso lunga, richiedeva un fisico eccellente e grandi capacità di resistenza. Un'altra ragione per cui i praticanti del KungFu meridionale eseguivano la Danza del Leone era quella di guadagnare grande popolarità durante il periodo rivoluzionario nella tarda dinastia Qing (1800-1911), quando i patrioti cinesi si ribellavano contro i governanti della dinastia manciuriana. L'esibizione della danza del leone veniva eseguita di villaggio in villaggio sotto l'apparenza di una celebrazione; in questo modo, artisti marziali rivoluzionari passavano informazioni e i soldi raccolti servivano per finanziare la rivoluzione. Infatti, il leone a un certo punto della danza mangiava della lattuga contenente denaro e informazioni segrete. L'atleta posto sotto la testa del leone a un certo punto urlava "Choi-Ching" (ricostituire la dinastia Qing). La danza del leone è molto importante nelle scuole di Kung Fu meridionale; ogni scuola autentica che non può offrire questo aspetto culturale ed attrezzo di addestramento prezioso non può considerarsi completa. Il KungFu meridionale senza la danza del leone è come un fiore senza foglie.
Torna ai contenuti