Dove & Cosa
La Pratica
Scegliendo questa arte marziale, ha compiuto un passo audace per sbloccare l'incredibile potenziale del suo corpo e della sua mente. Mentre intraprende questa avventura elettrizzante, è fondamentale tenere presente che il termine "Kung Fu" incarna lo spirito del duro lavoro e della dedizione incrollabile. Abbracci questa filosofia con tutto il cuore e presto sperimenterà il potere trasformativo dell'Hung Gar Kung Fu. Ora, approfondiamo il significato profondo dietro "Kung Fu". Sebbene molte persone associno il termine esclusivamente alle arti marziali, "Kung Fu" ha in realtà un significato più ampio che si estende oltre il combattimento. Nella cultura cinese, "Kung Fu" (功夫) rappresenta la coltivazione di abilità, padronanza e crescita personale ottenuta attraverso sforzi, disciplina e impegno persistente nel tempo. È una testimonianza della convinzione che, con perseveranza, chiunque possa raggiungere la grandezza nella propria ricerca prescelta. Kung Fu è un termine ampio che si riferisce a una varietà di arti marziali cinesi, ma va oltre il semplice combattimento. In cinese, "kung fu" può anche significare abilità o maestria acquisita attraverso duro lavoro e pratica costante in qualsiasi campo, non solo nelle arti marziali. Quindi, mentre spesso pensiamo al kung fu come a tecniche di combattimento e movimenti coreografici, esso include anche un aspetto filosofico e culturale che enfatizza la disciplina, la perseveranza e lo sviluppo personale. Quando si applica questo concetto all’Hung Gar, significa che padroneggiare l'arte non riguarda solo l'apprendimento di tecniche fisiche, ma anche lo sviluppo di forza mentale, consapevolezza di sé e equilibrio interiore. Mentre progredisce in questo corso e si immerge nel mondo dell’Hung Gar, non solo scoprirà gli aspetti pratici dell'autodifesa, ma aprirà anche la porta alla crescita personale e all'auto-miglioramento. Quindi, si prepari per un viaggio trasformativo che rimodellerà il suo corpo, la sua mente e il suo spirito.Hung Gar Kung Fu, un potente sistema di boxe cinese, è stato spesso erroneamente associato a un'arte marziale inutile, simile a un balletto, priva di efficacia nel mondo reale. Questa falsa impressione può essere fatta risalire alla divergenza dei vari lignaggi dopo la scomparsa di Wong Fei Hung Sijo, una figura fondamentale nell'evoluzione e nella diffusione dell’Hung Gar come lo conosciamo oggi. Alla dipartita del venerato Grande Maestro Wong Fei Hung, i lignaggi certificanti iniziarono a diffondere una rappresentazione distorta e incompleta di questa arte marziale. Questa errata attribuzione è probabilmente originata dalla loro insufficiente comprensione del sistema completo dell'Hung Gar. Di conseguenza, diventa estremamente importante cercare e imparare da un istruttore qualificato che impartisca la conoscenza di un lignaggio autentico ed efficace per garantire un'esperienza veramente potenziante e trasformativa nella pratica dell'Hung Gar. Come nuovo arrivato nella pratica dell'Hung Gar, è fondamentale valutare la conoscenza e l’abilità del suo istruttore, poiché ciò determinerà se sta intraprendendo un autentico viaggio nel Kung Fu Hung Gar o meno. In questo corso, le forniremo approfondimenti per identificare le potenziali bandiere rosse nella valutazione di un insegnante di Hung Gar.